Resine Roma - Resine Roma

Vai ai contenuti
Resine Roma
PAVIMENTI IN RESINA ROMA




atmosfera serena roma
Devi fare una pavimentazione in resina a Roma?



Con oltre 25 anni di esperienza nel settore delle resine, la nostra storia nasce da un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo. Nel tempo, ci siamo evoluti, ampliando il nostro ruolo fino a diventare una realtà che non solo progetta, ma produce e applica direttamente le nostre soluzioni nelle case delle persone. Grazie a un forte focus sull'innovazione e sulla qualità, abbiamo creato soluzioni pensate per soddisfare le esigenze delle ristrutturazioni moderne.

Cosa Facciamo

Siamo specializzati nell’utilizzo delle resine, un materiale che oggi riveste un ruolo fondamentale nelle ristrutturazioni grazie ai suoi vantaggi pratici e ambientali. La resina, infatti, permette di ridurre al minimo il quantitativo di materiale da smaltire, rendendo ogni progetto più ecologico e sostenibile. Offriamo soluzioni per pavimentazioni residenziali e commerciali che sono altamente resistenti, facili da pulire e che mantengono un aspetto elegante e moderno nel tempo.

Perché Sceglierci

La nostra esperienza ci consente di offrirti soluzioni versatili, resistenti e di alta qualità, adattabili a ogni tipo di ambiente. Grazie alla nostra consulenza personalizzata, siamo in grado di guidarti nella scelta della migliore soluzione per il tuo progetto, sia residenziale che commerciale. Siamo attivi a Roma e in tutto il Lazio, e la nostra disponibilità e competenza sono sempre a tua disposizione.

La Nostra Visione

Il nostro obiettivo è continuare a innovare nel settore delle resine, fornendo soluzioni sempre più efficienti e sostenibili per le ristrutturazioni. Siamo convinti che la qualità e l'affidabilità dei nostri prodotti possano migliorare la vita quotidiana delle persone e contribuire a costruire un futuro più verde e responsabile.

Contattaci

Se desideri scoprire di più sulle nostre soluzioni in resina o se vuoi fissare un appuntamento per visionare i nostri progetti, non esitare a contattarci. Saremo felici di offrirti la nostra consulenza e di aiutarti a realizzare il tuo progetto di ristrutturazione.
Alcuni dei Nostri lavori
bagno roma
bagno in resina
pavimenti in resina roma
pavimento roma
resina microcemento roma
salone in resina roma
bagno in resina
pavimento in resina roma
pavimenti in resina roma
pavimento in resina bagno roma
scala in resina roma
vasca in resina roma
Faq/ Domande frequenti

Dove si può applicare un ciclo resinoso?

 
Su ogni superficie che risulti pulita, ferma e coesa. E’ necessario che il supporto abbia i requisiti di resistenza a compressione necessari poiché lo strato resinoso non possiede un suo corpo e non è in grado, da solo, di sopperire a tale carenza. In più, il sottofondo deve essere maturo, cioè aver già terminato la fase di ritiro dovuto al processo di essicazione: rivestire un massetto non ancora stagionato porta alla formazione di crepe sulla resina derivante dal l’eccessivo movimento del sottofondo. La coesione del supporto, infine, è importante poiché la resina, catalizzando, tende a ritirare e a ‘strappare’ le zone del piano non aggregate.

Come si applicano le resine?
 
A spatola, a rullo, a spruzzo, in base al materiale resinoso utilizzato. Resine liquide vengono applicate a spruzzo e rullo, resine additivate con inerti/cemento (resina cementizia, malta epossidica, ecc) a spatola.

Che spessore ha un pavimento in resina?
 
Dipende dal ciclo scelto. Il range varia da pochi decimi di mm (film) fino a massetti di oltre 1cm. Nelle maggioranza delle situazioni, lo spessore è di circa 2-3mm, utile per evitare problemi di altezze o di dover intervenire su soglie, porte e portoncini d’ingresso.

Si possono rivestire delle scale in resina?

 
Si. Tenendo sempre presente la tipologia di base resinosa scelta, è possibile rivestire pedate ed alzate delle scale. Gli spigoli dei gradini sono zone a rischio, per cui è corretto valutare la messa in opera di opportuni profili paraspigolo.

Si possono rivestire in resina le pareti delle docce e dei bagni? Ed i piatti doccia?

 
Si, senza problemi. Bisogna solo verificare l'umidità del supporto per scegliere il ciclo idoneo. Una volta terminata l'applicazione degli strati resinosi, le superfici risultano non permeabili e resistenti all'azione dei prodotti per l'igiene personale. Attenzione: è necessaria una impermeabilizzazione garantita della zona doccia, da effettuare sotto il supporto cementizio (massetto o rasatura): il solo strato resinoso finale non può essere caricato dell'onere dell'impermeabilizzazione.

Si può rivestire in resina un pavimento preesistente?

 
Assolutamente si. E’ uno dei punti di forza dei pavimenti in resina. Il basso spessore applicato, la forte adesione al supporto, l’eliminazione delle fughe preesistenti rendono molto spesso più economico non smantellare il vecchio pavimento e rivestirlo con la resina. E’ necessario comunque valutare correttamente l’adesione delle piastrelle o della pietra naturale al sottofondo: ampie zone di adesione bassa (suono a vuoto) richiedono un trattamento adeguato prima della messa in opera della resina.

Quanto è resistente un pavimento in resina?

 
Dipende dalla tipologia di resina e dal ciclo applicativo scelto. Ci sono soluzioni talmente resistenti che vengono usate negli scenari industriali più esigenti, mentre ci sono resine di scarsa qualità (con formulazione troppo semplificata) che garantiscono prestazioni scarse. Mediamente, cicli resinosi di qualità hanno un’ottima resistenza agli urti e all’usura e non richiedono particolari attenzioni da parte dei clienti.

Quanto tempo è necessario per realizzare un pavimento in resina?

 
Dipende dal ciclo scelto e dalle condizioni ambientali e del supporto, difficilmente si superano i 4-5 giorni.

Il pavimento in resina si graffia?

 
Come tutti i pavimenti, la resina è soggetta ad usura, tanto più marcata quanto è importante l’aggressione meccanica a cui è sottoposta. Solitamente, nei pavimenti in resina, è lo strato trasparente protettivo finale che viene eroso: più duro è tale strato, meno risulterà graffiato il pavimento. Oggi la ricerca scientifica fornisce prodotti con prestazioni paragonabili alle più dure pietre naturali e nettamente superiori ad ogni parquet disponibile. E’ tuttavia vero che le prestazioni ‘regalate’ da un normale gres porcellanato sono, ad oggi, inarrivabili per qualsiasi resina posata in loco.

 
Il pavimento in resina si macchia?

 
Non assorbe, ma si può macchiare in superficie. Basta dell’acqua tiepida ed uno straccio per rimuovere la maggior parte dei problemi. Un po’ detergente neutro e si risolvono tutti i problemi.







Resine Roma
Via Carolei 22  000173 Roma
PIVA 16033601002
Tel. 345.9947769

Torna ai contenuti